Sono Danilo Ferrara, uno studente siciliano con le mani immerse nella dolce marmellata delle radici. In questi anni di crescita e formazione ho accelerato e rallentato, cercando di rimanere sempre sulla linea verticale.

Mi piace perdermi nel giusto, nelle molteplici verità, nelle strade di campagna e nei paesaggi solitari, nel contagio della consapevolezza, nella malinconica storia di un mondo che non c’è, di contraddizioni giustificate, nel trasformare la contemplazione in esistenza significativa. Almeno per me.
Bio.
La mia città. Sono nato e cresciuto ad Alcamo, città culturalmente e geograficamente ricca della Sicilia Occidentale. Ho vissuto attivamente i meravigliosi luoghi presenti nel mio territorio e per questo nutro un profondo legame. Seppur turbata dalla ventata di ricchezza del boom economico ha mantenuto bellezza e fascino tipici delle cittadine siciliane.
Infanzia. Ho trascorso un’infanzia felice, piena di fantasia, tra “macchinine”, casette sugli alberi e profumo della terra. Quasi sempre il mio compagno di giochi era mio fratello Claudio, gemello anche di passioni e riflessioni.
Passioni. L’interesse verso la tecnologia nasce in me dal senso di meraviglia e stupore che uno strumento come il computer ha saputo trasmettermi, fin da bambino, attraverso i suoi infiniti utilizzi. Interesse cresciuto moltissimo nei primi anni di scuole superiori quando ho iniziato a studiare le fondamenta dell’informatica. Un anno più tardi avevo “creato” il mio primo sito web con WordPress.com, la mia porta di accesso verso una lunga esplorazione nel mondo del web design che ha segnato il mio percorso formativo e professionale. Sempre nel biennio delle superiori risale un altro ardente fuoco, quello per la politica, l’economia e la società in generale. Forse perchè colmavano curiosità già esistenti le lezioni di Diritto ed Economia mi consentivano finalmente di comprendere meglio le notizie “noiose” del telegiornale. A sedici anni non compiuti ho preso parte al mio primo meetup grillino per vedere, per sbirciare, poi tutti fino al giugno della vittoria comunale: un’esperienza unica ricca di altrettanto uniche lezioni su politica e società. Infine, correlata alla passione verso le tematiche sociali vi è quella per il giornalismo, in particolare quello d’inchiesta. Cresciuto a pane e Report, nel 2017, a conclusione di un corso per giovani documentaristi, ho realizzato un corto documentario sul sistema poco trasparente del trasporto pubblico siciliano. Un progetto molto ampio e complesso di cui il corto realizzato rappresenta solo un tassello del mio interesse nel fare luce su una vicenda poco mainstream.
Lavoro. Oggi, parallelamente agli studi, lavoro come freelancer in diversi progetti digitali che mi danno l’opportunità di sperimentare ciò che imparo e di conoscere ambiti sempre nuovi della società. Nella pagina Work. trovi tutti i dettagli riguardo la mia attività.
Istruzione.
Università. Frequento il Corso di laurea in Ingegneria Informatica presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, scelta che ho maturato dopo aver frequentato un anno di studi del Bachelor’s Degree in Digital Management, realizzato dall’Università Ca’ Foscari di Venezia in collaborazione con H-Farm. Infatti, dopo quella contaminazione unica e una illuminante esperienza di stage estivo in Celi, azienda leader in Italia nel campo del Natural Language Processing, ho messo a sistema la mia maturanda visione di progresso tecnologico con le competenze necessarie atte a comprendere e guidare la sua complessità.